Sebbene nel 2016 sia stato fatto un grande passo avanti in tema di unioni civili e convivenze di fatto grazie all’entrata in vigore della c.d. Legge Cirinnà (Legge n.76/2016), i conviventi more uxorio (o conviventi di fatto aventi una stabile relazione ai sensi dell’art. 1, comma 36 della Legge n.76/2016) soffrono ancor oggi di una minor tutela...Read More
Il giudice ordinario è il giudice naturale dei diritti fondamentali, anche qualora questi si ritengano lesi da un atto legislativo dello Stato. È questa la massima affermata dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la recente sentenza n. 36373 del 24 novembre 2021. Una pronuncia dalla portata per molti aspetti rivoluzionaria, secondo la quale al...Read More
“Justice delayed is Justice denied”: una Giustizia differita o lenta equivale ad una Giustizia negata, soprattutto quando ad essere in gioco è il diritto alla vita dei nostri assistiti. Da decenni seguiamo le vicende delle molte persone che, dopo essersi sottoposti a trasfusioni di sangue o a somministrazioni di emoderivati in Italia, a causa delle...Read More
Occupandoci da anni di casi di responsabilità medica, affrontiamo abitualmente le problematiche che possono insorgere quando un paziente ritiene di aver subito un’ingiustizia ad opera di un ospedale o comunque di un medico. In questi casi, di c.d. malpractice medica, possono venire in rilievo due distinte tipologie di diritti del paziente, entrambe da salvaguardare e tutelare: il...Read More
Il diritto di proprietà, si sa, è fortemente tutelato dalle nostre leggi. “Ogni persona fisica o giuridica ha diritto al rispetto dei suoi beni”, recita l’articolo 1 del Protocollo CEDU. Ma che dire degli effetti dell’inquinamento atmosferico sul valore immobiliare? Possono i cittadini dolersi di un eventuale deprezzamento della casa causato dalle polveri sottili presenti...Read More
In una recente ed interessantissima pronuncia, il Tribunale ha accolto le richieste avanzate dalla ricorrente, condannando l’ex marito alla rimozione delle immagini relative ai figli minori ed alla contestuale inibitoria dalla futura diffusione di tali immagini, in assenza del consenso di entrambi i genitori L’inserimento di foto di minori sui social network costituisce comportamento potenzialmente...Read More
Il TAR del Lazio ha ordinato l’accesso parziale alle informazioni sui sistemi di controllo delle emissioni di biossidi di azoto (NOx) di un autoveicolo diesel. Il TAR del Lazio ha accolto il ricorso di un’importante associazione ambientalista internazionale contro il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e nei confronti di FCA e ha ordinato l’accesso...Read More
Diritto e nuove tecnologie: in questa sentenza del Tribunale di Milano si apre una delle tante questioni che interessano la proiezione della persona e dei suoi diritti nel mondo digitale. Nel caso di specie, i genitori di un giovane chef vittima di un incidente stradale chiamavano in giudizio la Apple Italia S.r.l., e domandavano in...Read More
In considerazione del sempre maggior numero di persone che scelgono di accogliere nella propria vita un animale di affezione (soprattutto cani o gatti) e della cresciuta sensibilità generale verso gli animali segnaliamo l’interessante sentenza del Tribunale di Brescia n. 2841/2019 (allegata) con la quale è stato riconosciuto il risarcimento del danno derivante dalla perdita dell’animale da compagnia. Nel caso...Read More