Sebbene nel 2016 sia stato fatto un grande passo avanti in tema di unioni civili e convivenze di fatto grazie all’entrata in vigore della c.d. Legge Cirinnà (Legge n.76/2016), i conviventi more uxorio (o conviventi di fatto aventi una stabile relazione ai sensi dell’art. 1, comma 36 della Legge n.76/2016) soffrono ancor oggi di una minor tutela...Read More
Il nostro Studio si occupa da anni di questioni di natura ereditaria ed ha potuto maturare una certa esperienza sulle varie problematiche che possono insorgere a seguito del decesso di una persona. Una questione apparentemente banale, ma che in realtà comporta diverse conseguenze, di cui non sempre si è consapevoli, è quella che riguarda la...Read More
In una recente ed interessantissima pronuncia, il Tribunale ha accolto le richieste avanzate dalla ricorrente, condannando l’ex marito alla rimozione delle immagini relative ai figli minori ed alla contestuale inibitoria dalla futura diffusione di tali immagini, in assenza del consenso di entrambi i genitori L’inserimento di foto di minori sui social network costituisce comportamento potenzialmente...Read More
Giovedì 22 aprile 2021 alle ore 18.00 si terrà il quarto incontro della nostra rubrica telematica “Quattro chiacchiere con l’avvocato…” Parleremo di separazione e divorzio insieme agli Avv. Barbara Cestaro e Marta Manzoni, modera l’Avv. Massimo Dragone. La partecipazione è libera e gratuita. Per partecipare collegatevi giovedì 22 aprile 2021 alle ore 18.00 utilizzando il...Read More
Giovedì 8 aprile 2021 alle ore 18.00 si terrà il terzo incontro della nostra rubrica telematica “Quattro chiacchiere con l’avvocato…” Purtroppo con l’avanzare dell’età o per una malattia può capitare che una persona non sia più in grado di curare da sola i propri interessi: cosa possiamo fare per aiutare i nostri congiunti che si...Read More
Di questi tempi, la gestione delle proprie esigenze della vita quotidiana può risultare complicata a causa delle limitazioni posta alla libertà di movimento per arginare la diffusione della pandemia, nonché della minore operatività dei vari servizi necessari allo svolgimento delle attività tipiche della vita di tutti giorni. In particolare ogni appuntamento presso i pubblici uffici,...Read More
La pensione di reversibilità è una prestazione economica di natura assistenziale che viene erogata dall’INPS ai familiari superstiti in caso di decesso del pensionato o del soggetto assicurato che abbia maturato i requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia o di invalidità. Come chiarito dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 268/1987, la pensione di...Read More
Della negoziazione assistita avevamo parlato recentemente (LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA: COS’È E COME FUNZIONA). Questo procedimento, veloce e snello, da poco introdotto dalla legislazione, rappresenta una valida alternativa per la risoluzione dei conflitti familiari. Infatti, se ce ne sono i presupposti, i coniugi, rappresentati dai rispettivi avvocati, possono definire consensualmente la crisi coniugale stipulando un accordo che produce gli...Read More