Da ieri pomeriggio l’Italia (e altri paesi europei e non) è stata oggetto di un attacco hacker che avrebbe compromesso un numero non precisato (ma comunque elevato) di sistemi informatici di aziende e privati e altri sono tuttora a rischio. Gli hacker, a quanto risulta, sarebbero entrati in azione attraverso un “ransomware già in circolazione”...Read More
Dal 9 gennaio 2022, tutti i siti web dovranno conformarsi alle nuove Linee guida sui cookie e altri strumenti di tracciamento emanate dal Garante privacy in data 10 giugno 2021. Tali Linee Guida sono state pubblicate con il fine di assicurare la conformità di tutti i siti web con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati...Read More
A causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, molte attività sono state costrette a convertirsi quasi interamente alla realtà virtuale. Secondo i dati ufficiali, durante il lock down il traffico di dati online è aumentato di oltre il 30%. ll maggiore ricorso a modalità telematiche, sia per l’espletamento delle funzioni lavorative che per il mantenimento di relazioni...Read More
Nel 2020 l’Italia è stato il paese europe con maggiori sanzioni legate a violazioni della privacy. Molte sanzioni sono relative a violazioni commesse nei siti internet, soprattutto quelli di e-commerce. Visto che i controlli continueranno e che nel 2021 verrà molto probabilmente pubblicato anche il c.d. Regolamento ePrivacy (la cui proposta é stata approvata nel...Read More
Diritto e nuove tecnologie: in questa sentenza del Tribunale di Milano si apre una delle tante questioni che interessano la proiezione della persona e dei suoi diritti nel mondo digitale. Nel caso di specie, i genitori di un giovane chef vittima di un incidente stradale chiamavano in giudizio la Apple Italia S.r.l., e domandavano in...Read More