E’ coperta da polizza professionale Arch Insurance Company (Europe) Ltd., per il tramite di DUAL Italia S.p.A. n° PI-33592618J0.
Nata a Treviso il 25 aprile 1989, l’Avv. Stefania Carrer consegue il diploma di Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso Europeo e Transnazionale presso l’Università degli Studi di Trento nel 2014, con la votazione di 110/110 con lode, discutendo una tesi di ricerca in diritto penale internazionale dal titolo “Judicial Reponses to Rwandan Genocide: the Role of the ICTR and Gacaca Courts and their Interaction”.
Durante il percorso accademico svolge un periodo di studio all’estero della durata di dieci mesi, partecipando al Programma LLP Erasmus presso l’Università di Trier (Germania) nell’anno 2011/2012, che le consente di approfondire lo studio del diritto e della lingua tedesca. Ad integrazione della formazione universitaria nel 2013 svolge tre mesi di tirocinio presso le Cancellerie GIP/GUP e del Contenzioso Civile del Tribunale di Trento, avendo un primo approccio con la dimensione pratica della professione forense.
Dopo il conseguimento della laurea svolge un tirocinio presso la sezione d’Appello della Corte Penale Internazionale dell’Aia (Paesi Bassi), affiancando i giudici e i professionisti della Corte nell’attività decisionale su casi inerenti la commissione di gravi crimini internazionali quali genocidio, crimini contro l’umanità e crimini di guerra. Viene in seguito selezionata per un periodo di stage presso il The Hague Institute for Global Justice (L’Aia), dove svolge attività di ricerca giuridica all’interno del programma Rule of Law dell’Istituto. Durante tale periodo, si occupa in particolare delle riforme della giustizia dei paesi balcanici, nonché dell’intersezione tra diritto internazionale e diplomazia, venendo a contatto con i professionisti delle diverse istituzioni internazionale e con il vivace mondo delle ambasciate presenti nella città olandese.
Svolge la pratica forense presso lo Studio Legale Dragone & Avvocati Associati Loffredo e Cestaro, nonché per un semestre presso la Commissione Europea (DG NEAR) a Bruxelles in qualità di Bluebook Trainee.
Dal 2016 è membro del comitato di redazione della rivista giuridica online “Giurisprudenza Penale” per la quale cura le pubblicazioni in materia di diritto penale internazionale, europeo e tutela dei diritti umani.
Dal 2017 è abilitata all’esercizio della professione forense, che svolge soprattutto in ambito di diritto civile, responsabilità medica e diritto internazionale dei diritti umani. In relazione a tale ultima area di attività, nel luglio 2015 partecipa alla Summer School organizzata dall’Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani sulla tutela europea di tali diritti e nel novembre 2017 al corso avanzato “La tutela dei diritti umani presso la Corte Europea dei diritti dell’uomo” presso il Global Campus of Human Rights dell’istituto EIUC, Venezia.
Ha un’ottima conoscenza della lingua inglese ed un buon livello di tedesco, spagnolo e francese.
Dal 2018 collabora con lo Studio Legale.
E’ coperta da polizza professionale Arch Insurance Company (Europe) Ltd., per il tramite di DUAL Italia S.p.A. n° PI-33592618J0.